Corso Web Marketing

I nostri precedenti corsi di Alta formazione vertevano principalmente sul riuscire ad auto-analizzare il proprio Web Marketing ed imparare a definire se e quali consulenti avessimo bisogno per avere più prenotazioni o se quelli con cui già stiamo operando sono effettivamente produttivi.

Nel 2020 vorremmo dare maggior enfasi sul ‘CONVERTIRE’ !!!! Impariamo ad analizzare se una pubblicità sul web converte, se il nostro sito graficamente e strutturalmente converte, se e come sfruttare i social per acquisire e fidelizzare l’utenza.

PERCHE’ QUESTO CORSO?
Questa serie di incontri sono la continuazione dei corsi fatti nel 2019 dove abbiamo imparato a comprendere e a scegliere i professionisti adatti alla propria struttura e a tenere d’occhio il loro lavoro tramite l’analisi dei dati del nostro sito.

Quelli in programma sono un’evoluzione infatti già dal primo corso riprenderemo con Armando Travaglini dove (a causa del tempo) ci verrà spiegato in modo pratico Adwords incrociando i dati con Analytics. Imparato come portare utenza presso i nostri siti internet vedremo con Stefano Civiero (esperto di neuro marketing) come deve essere strutturato un sito che converta accompagnandoci nel neuro marketing in modo da capire esattamente come si muovono gli utenti, cosa si aspettano, etc. Per finire (vista la grande richiesta) Elena Farinelli ci porterà nel mondo social, come usarli per le nostre strutture? Dove è importante esserci? Questo e molto altro ci aspetta!

I nostri docenti spiegheranno alcune delle ultime novità nel campo del web marketing e vi daranno tutte le nozioni per far si che ognuno abbia a fine di ogni giornata idee e strumenti pratici da poter utilizzare per vendere meglio le proprie camere.

PERCHE’4 GIORNATE?
Il Corso è stato suddiviso in 4 giornate. Dal 27 gennaio al 25 febbraio, una volta a settimana, trascorreremo una giornata formativa (dalle 15 circa alle 18 circa e dalle 10 alle 13 circa) intensa ma completa.

PERCHE’ UN GIORNO INTERO?
Quest’anno abbiamo pensato di modificare un poco gli orari dei corsi: ci sarà una prima mezza giornata nel pomeriggio per poi ritrovarci a cena con il docente per discutere in compagnia dei propri dubbi. La seconda parte si svolgerà la mattina seguente dando modo a tutti di esporre le proprie problematiche.

Abbiamo pensato di farla di una giornata per dare modo al docente di spiegare completamente il proprio percorso formativo e dare strumenti seri e validi per le nostre attività ed al contempo di dare spazio a tutti gli albergatori di fare domande di ogni genere così da tornare a casa con idee produttive ed un approccio più moderno e professionale, infatti spesso corsi di qualche ora al mattino o al pomeriggio non danno il tempo al docente di dare gli strumenti per aiutarci nel nostro lavoro e per noi diventa soltanto una perdita di tempo.

PERCHE’ SEGUIRE TUTTE LE GIORNATE?
Questo corso è stato costruito su un filo logico che ci porterà ad essere più consapevole di come portare nuovi utenti sul proprio sito o fidelizzare quelli vecchi e creare un sito della propria struttura che converta di più portanto più prenotazioni per questo motivo è importante seguire ogni data del corso.

LE DATE:
27 e 28 gennaio  – Il 26 marzo 2019 ore 17.30 dopo una giornata formativa veramente completa ed interessante Armando Travaglini inizia un discorso su Adwords e di come tenerlo sotto controllo tramite Analytics. La platea lo tempesta di domande a cui purtroppo non è riuscito a rispondere vista l’ora tarda. Per questo motivo a gennaio tornerà per continuare il discorso e per regalarci tantissimi modi pratici per sfruttare tutti gli strumenti che ci sono in rete per portare nuovi potenziali clienti sui nostri siti internet.

03 e 04 febbraio – Ora che siamo riusciti a portare utenza sui nostri siti dovremmo porti una domanda molto importante… i nostri siti sono fatti in modo che convertano?
Abbiamo invitato Stefano Civiero soprattutto per questo infatti con lui parleremo di: Neuromarketing; cos’è, a cosa serve, come lo posso utlizzare, NeuroTurismo; applicazione del neuromarketing al settore turistico (alberghi, destinazioni, etc..), Emotional Journey turistico; analisi del percorso emozionale del viaggiatore off/online, UX ed Usabilità; teoria e casi pratici per migliorare il proprio sito web ponendo il consumatore al centro.

17 e 18 febbraio – Dopo i corsi del 2019 abbiamo mandato ai partecipanti un form dove chiedevamo cosa avrebbero voluto per il 2020, in tanti ci avete risposto di voler un corso di Social Media Marketing. A questo proposito abbiamo chiamato una dei massimi esperti di questo settore Elena Farinelli. Grazie a lei scopriremo come sfruttare al meglio i social ma soprattutto quale sia quello più adatto per il nostro mercato per acquisire e fidelizzare i clienti.

24 e 25 febbraio – BRAND REPUTATION con Alessandro Foffi: Che cos’è la Brand reputation e come interviene nelle scelte dei turisti. Ma soprattutto quanto pesa nelle recensioni degli utenti. In questa giornata di formazione si capirà come prevenire e gestire le recensioni negative, stimolare le recensioni positive e utilizzare strumenti di marketing automation pre e post soggiorno per creare un passaparola positivo. 

Naturalmente il corso è gratuito per tutti gli associati dell’Unione Provinciale Albergatori della nostra provincia ed in regola con i versamenti EBIT, non è compreso il costo della cena.

Per accreditarsi alle giornate formative si prega di telefonare alla sede UpaSV al numero 019/8489238 oppure compilare il form sottostante in ogni sua parte

.