Roadmap:
2019 abbiamo cercato di dare degli strumenti operativi in modo che l’albergatore potesse scegliere, implementare i servizi dei consulenti ma soprattutto abbiamo cercato di fare in modo di non essere presi in giro da sedicenti professionisti.
2020 Abbiamo conosciuto il nostro cliente. Cosa lo porta a decidere una meta, quali operazioni fa sul web per recuperare informazioni sulla propria vacanza. Cosa provoca il bisogno di vacanza. Cosa lo attrae sul web. Quali strumenti abbiamo noi per indirizzare un utente di internet verso il nostro sito web e non verso le Ota. Come deve essere un sito web che converte secondo la scienza del Neuromarketing turistico e le basi del web design. Conoscere gli strumenti di Google Ads al meglio.
2021 Purtroppo il covid non ci ha permesso di proseguire la formazione nel modo consueto.
2022
Abbiamo pensato per quest’anno di richiamare due formatori e di presentarvi un nuovo il primo è Luca Bove che riprenderà il discorso iniziato tre anni fa dandoci tutte le grosse novità che interessano il nostro mondo. A seguire Stefano Civiero ci parlerà degli annunci Google ma in chiave Neuromarketing e per finire la nostra new entry Nicola Zoppi che parlerà di Branding e Web marketing delle recensioni un modo più approfondito e più proficuo di parlare delle recensioni (invece delle solite lezioncine che sentiamo ogni volta ma che non danno alcun valore pratico).
Fino ad oggi abbiamo studiato il passato, il presente ed il futuro prossimo delle nostre strutture.
Nel 2023 cercheremo di prevedere il futuro! Ci sono macro aspetti del nostro lavoro che per certi versi potrebbero essere organizzati con largo anticipo. Basta pensare a come organizzare l’anno successivo dobbiamo cominciare a cercare di vedere più lontano almeno di 5 anni, di conseguenza utilizzando i dati, l’esperienza acquisita negli anni e l’analisi dei costi potremmo organizzare il marketing delle nostre strutture.
Si partirà dell’analisi dei costi degli hotel e creazione di un business plan con relativi budget per i settori degli hotel.
Avendo quindi una quota di spesa per il marketing creeremo una macro base di marketing in relazione alla scelta aziendale cercando di anticipare e preparare relativi picchi di incoming.
A questo proposito va studiata la modalità di comunicazione e tutti gli strumenti necessari per il raggiungimento delle mete previste.
Tutto questo cercando di prevedere e conoscere le nuove Personas.
Perché i corsi sono suddivisi in 2 giorni? I corsi 2019 hanno visto una buona affluenza ma non altissima. Per andare incontro al tempo che ognuno di noi può dedicare abbiamo spezzato in due la giornata: Si comincerà nel primo pomeriggio del lunedì finendo verso le ore 18 a questo punto organizzeremo un apericena (UPA CLUB) con il relatore così da poter discutere più rilassati. Dopo averci dormito sopra, la mattina seguente riprenderemo la formazione intorno alle ore 10 dando modo a tutti di fare domande finendo il tutto per le ore 13 circa.
Cos’è UPA CLUB? l’UpaSV è già un buon gruppo numeroso di albergatori che lavora bene sul territorio ma vogliamo fare di più! Creare dei momenti di incontro (cene, aperitivi, etc…) dove poter chiacchierare liberamente sulle problematiche e sulle opportunità rafforzando l’unione tra albergatori ed essere più incisivi e più preparati in tutti gli ambiti in cui il nostro lavoro ci porta. (Luogo dell’incontro post corso verrà segnalato nella scheda della giornata formativa)
ANALISI DEI COSTI – 23 e 24 gennaio
Massimiliano Montanari. Lo scopo dell’intervento formativo sarà quello di far conoscere gli strumenti tipici del controllo di gestione e gli elementi necessari per pianificare correttamente un business plan.
Gli argomenti trattati partiranno dal metodo di calcolo del BEP passeranno per la costruzione di un modello di Budget (conto economico su un anno) su modello Usali passando attraverso la creazione della staff Guide e la fornitura dei parametri di lettura più usati.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario che tutti i partecipanti siano in possesso di una postazione di lavoro con un computer dotato di EXCEL o altro foglio di calcolo.
IL MARKETING DEL FUTURO – 30 e 31 gennaio
Armando Travaglini. “Digital Marketing: come pianificare attività, canali e investimenti per i prossimi anni” Nel corso verranno prese in esame le strategie di marketing per il futuro dell’hotel analizzando le nuove piattaforme, i canali e i mercati da presidiare. Verranno definiti gli investimenti da allocare sui vari strumenti e come analizzare le attività sulla base delle performance
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DEL FUTURO – 6 e 7 febbraio
Miriam Bertoli. Cosa e perché:
Due sessioni di formazione di mezza giornata ciascuna, in presenza.
Formare gli operatori su come definire
“Il piano di comunicazione di medio-lungo termine per l’hotel: come raggiungere nuovi segmenti di clienti, innovare i messaggi e gli strumenti.”
Contenuti di massima:
*Giorno 1
• A chi/con chi vuoi comunicare: il profilo dei (nuovi) clienti
• I tuoi obiettivi di medio/lungo termine
• Il piano di comunicazione: da dove cominciare per costruirlo o rinnovarlo
*Giorno 2
• I tuoi messaggi chiave
• Strumenti: che cosa funziona davvero per il tuo hotel?
• Esercitazione
IN CASO D’IMPOSSIBILITA’ DEL CORSO IN PRESENZA COSA SUCCEDERA’?
Niente paura! Suddivideremo le giornate in più appuntamenti pomeridiani utilizzando il software Gotomeeting che nel 2020 abbiamo dovuto imparare a usare gioco forza. Verranno comunicate per tempo le date di ogni intervento e i rispettivi link per collegarsi, solo chi si sarà iscritto avrà a disposizione il link per il collegamento!
Abbiamo pensato che questo periodo che stiamo attraversando non deve permettere di arrestare la nostra crescita formativa e soprattutto questa serie di corsi sono incentrati su un aspetto molto importante: tenere sotto controllo i costi e ricavi per ponderare nel modo migliore un piano marketing veramente efficace.
Naturalmente il corso è gratuito per tutti gli associati dell’Unione Provinciale Albergatori della nostra provincia e in regola con i versamenti EBIT.
Per accreditarsi alle giornate formative si prega di telefonare alla sede UpaSV al numero 019/8489238 oppure compilare il form sottostante in ogni sua parte
.