Roadmap:
2019 abbiamo cercato di dare degli strumenti operativi in modo che l’albergatore potesse scegliere, implementare i servizi dei consulenti ma soprattutto abbiamo cercato di fare in modo di non essere presi in giro da sedicenti professionisti.
2020 Abbiamo conosciuto il nostro cliente. Cosa lo porta a decidere una meta, quali operazioni fa sul web per recuperare informazioni sulla propria vacanza. Cosa provoca il bisogno di vacanza. Cosa lo attrae sul web. Quali strumenti abbiamo noi per indirizzare un utente di internet verso il nostro sito web e non verso le Ota. Come deve essere un sito web che converte secondo la scienza del Neuromarketing turistico e le basi del web design. Conoscere gli strumenti di Google Ads al meglio.
2021 Purtroppo il covid non ci ha permesso di proseguire la formazione nel modo consueto.

2022 Ci riproviamo!
Abbiamo pensato per quest’anno di richiamare due formatori e di presentarvi un nuovo il primo è Luca Bove che riprenderà il discorso iniziato tre anni fa dandoci tutte le grosse novità che interessano il nostro mondo. A seguire Stefano Civiero ci parlerà degli annunci Google ma in chiave Neuromarketing e per finire la nostra new entry Nicola Zoppi che parlerà di Branding e Web marketing delle recensioni un modo più approfondito e più proficuo di parlare delle recensioni (invece delle solite lezioncine che sentiamo ogni volta ma che non danno alcun valore pratico).

Perché i corsi sono suddivisi in 2 giorni? I corsi 2019 hanno visto una buona affluenza ma non altissima. Per andare incontro al tempo che ognuno di noi può dedicare abbiamo spezzato in due la giornata: Si comincerà nel primo pomeriggio del lunedì finendo verso le ore 18 a questo punto organizzeremo un apericena (UPA CLUB) con il relatore così da poter discutere più rilassati. Dopo averci dormito sopra, la mattina seguente riprenderemo la formazione intorno alle ore 10 dando modo a tutti di fare domande finendo il tutto per le ore 13 circa.

Cos’è UPA CLUB? l’UpaSV è già un buon gruppo numeroso di albergatori che lavora bene sul territorio ma vogliamo fare di più! Creare dei momenti di incontro (cene, aperitivi, etc…) dove poter chiacchierare liberamente sulle problematiche e sulle opportunità rafforzando l’unione tra albergatori ed essere più incisivi e più preparati in tutti gli ambiti in cui il nostro lavoro ci porta. (Luogo dell’incontro post corso verrà segnalato nella scheda della giornata formativa)

Luca Bove 24 gennaio e 25 gennaio:
– Importanza dell’ecosistema basato su Google Maps e della Local Search nel turismo. (Alcuni numeri di mercato e cenni sul comportamento degli utenti, evoluzione di Google, prospettive nel futuro prossimo, …)
– Le differenze tra la schede Google “standard” e tra le schede per Hotel (parlerò anche di ristoranti e delle altre attività legate al turismo)
– Google My Business: cos’è, come fare ad apparire al meglio, come ottimizzare la presenza nell’ottica di vendita delle camere
– Rivendicazioni e creazione
– creazione di schede multiple per servizi particolari
– Gestire le informazioni sulla scheda
– Gestire ed ottimizzare le foto
– Segnali da curare per avere un buon ranking
– Recensioni su GMB (chiederle, rispondere, gestirle )
– Problemi Comuni e come gestirli
– Curare il proprio sito in ottica Local (ottimizzazione, Micro dati, Contenuti
– Misurare le performance delle schede
– Cenni su Hotel Ads
– Cenni su Google Travel
– Cenni su altri sistemi di Local Search (Tripadvisor, Bing Maps, APple Maps…)

Stefano Civiero 31 gennaio e 1 febbraio
Tematiche: Neuromarketing fondamenti base, Viaggio nella mente del consumatore turistico.
Google Ads: principi fondamentali, Google Ads nella pratica: come configurare una campagna di marketing efficace in Google
Google Ads e Neuromarketing per la creazione di annunci efficaci.

Nicola Zoppi 7 febbraio e 8 febbraio:
Branding e Web Marketing delle Recensioni nel 2022
Sfateremo insieme un pò di falsi miti, parleremo di Revenue Management e Marketing per capire il valore della reputazione e analizzeremo in modo inedito le recensioni delle vostre strutture. Ci divertiremo tanto….Facciamoci un Branding…..
Il check up online aziendale: l’importante non è esserci, ma primeggiare
Le relazioni della reputazione:
Reputazione e Revenue
Reputazione e Marketing
Reputazione e Comunicazione
Reputazione e Target
Reputazione e Allocazione camere
Reputazione e Digitalizzazione aziendale
Reputazione e Destinazione
Indicatori di performance:
ROX & ROE ( Ritorno sulle esperienze & Ritorno sulle aspettative )
ROSP ( Ritorno sui servizi erogati )
ROHV ( Ritorno sul valore umano )
Recensioni:
Il mondo delle recensioni nel 2022
Recensioni e Marketing
Recensioni e Ads
Recensioni e Narrazione
Recensioni e Sito Web
Arte della guerra e nuovi metodi: Imposteremo insieme un nuovo metodo di lavoro….

IN CASO DI LOCKDOWN COSA SUCCEDERA’?

Niente paura! Suddivideremo le giornate in più appuntamenti pomeridiani utilizzando il software Gotomeeting che nel 2020 abbiamo dovuto imparare a usare gioco forza. Verranno comunicate per tempo le date di ogni intervento e i rispettivi link per collegarsi, solo chi si sarà iscritto avrà a disposizione il link per il collegamento!

Abbiamo pensato che questo periodo che stiamo attraversando non deve permettere di arrestare la nostra crescita formativa e soprattutto questa serie di corsi sono incentrati su un aspetto molto importante: tenere sotto controllo i costi e ricavi per ponderare nel modo migliore un piano marketing veramente efficace. 

PERCHE’ SEGUIRE TUTTE LE GIORNATE?
Questo corso è stato costruito su un filo logico che ci porterà a essere più consapevole di come portare nuovi utenti sul proprio sito o fidelizzare quelli vecchi e creare un sito della propria struttura che converta di più portanto più prenotazioni per questo motivo è importante seguire ogni data del corso.

Naturalmente il corso è gratuito per tutti gli associati dell’Unione Provinciale Albergatori della nostra provincia e in regola con i versamenti EBIT.

Per accreditarsi alle giornate formative si prega di telefonare alla sede UpaSV al numero 019/8489238 oppure compilare il form sottostante in ogni sua parte